Questa storia comincia nel 2000. A quei tempi Edoardo Brugnatelli e Giuseppe Strazzeri erano “vicini di banco” nella casa editrice dove entrambi lavoravano. Quell’anno Edoardo acquisì per la collana di cui era responsabile i diritti per la versione italiana di L’opera struggente di un formidabile genio di Dave Eggers e la affidò a uno dei migliori traduttori sulla piazza, che – guarda il caso – sedeva alla scrivania di fronte alla sua: Giuseppe. Nacque così, dalla fascinazione condivisa per quel libro bellissimo, un interesse crescente per quanto Eggers faceva anche quando non indossava le vesti di autore e, quando nel 2002 a San Francisco prese vita il progetto 826 Valencia, erano entrambi già “pronti” per entusiasmarsi all’idea.
Al Centro Formazione Supereroi hanno già aderito molti editor, autori e professionisti coinvolti nelle varie funzioni dell’associazione e nella didattica.
Scopri chi siamo!
Lo Staff Supereroico
Edoardo Brugnatelli
Editor, direttore editoriale, ex-rugbysta, suona banjo, ukulele, chitarra, tre figli, un cane. Nato a Milano, vive a Bergamo.
Alessandra Cozzolino
Organizzatrice di eventi culturali. Grande appassionata di cinema, colleziona film di supereroi.
Francesco Gungui
Scrittore, editor, book coach e cuoco per indole e passione.
Giuseppe Billy Allegri
Nasce sagittario poi, da ragioniere irrequieto, diventa libraio – con le lingue e la traduzione nel cuore.
Elena Biagi
Dopo aver cambiato quattro volte colore di capelli, dodici case e cinque città, ora è biondiccia e vive a Milano, dove lavora in una casa editrice.
Luca Maccarelli
Esperto nell’uso del piuttosto che, non sa spiegare che lavoro fa, ma va in ufficio in auto piuttosto che in treno.
Giulia Romano Zorgno
Scambiata per un’indigestione da cibo cinese alla nascita, come editor faccio venire mal di pancia agli scrittori.
Luana Solla
Lettrice compulsiva, appassionata di storia dell’arte ed esploratrice di archivi, si occupa di libri, arte e cinema.
Emanuela Canali
Intrepida lanciatrice di esche editoriali per tutto il mondo. E gli editori stranieri abboccano.
Isabella Di Nolfo
Appassionata da sempre di libri, festival e cultura, lavora in editoria da tempo immemorabile. Ogni vent’anni cambia città e colore dei capelli.
Pino Sartorio
Lavora come grafico freelance tra La Coruña e Milano, teletrasportandosi da una città all’altra con molto agio. Ha il super potere di procrastinare l’improcrastinabile.
Riccardo Bianchi
Designer, fotografo e art director. È l’Art Director di Holden Studios.
Emanuela Rusconi
Convinta che la vita sia un grande evento, non poteva che fare quelli di mestiere. Ama i supereroi di nome e di fatto.
Marta Palazzesi
Scrive storie e traduce sceneggiature per mestiere. Per ricaricare i superpoteri le basta un buon libro.
Manuel Salvadori
Fiero operaista e incauto ottimista, sogna un futuro in cui tutti i supereroi potranno finalmente tornare a essere uomini e donne normali, con un cuore fragile.
I Formatori di Supereroi
Alcuni dei volontari Formatori di Supereroi che hanno deciso di non restare protetti nell’ombra e svelarvi la loro vera identità
Francesco Gungui
Scrittore, editor, book coach e cuoco per indole e passione.
Edoardo Brugnatelli
Editor, direttore editoriale, ex-rugbysta, suona banjo, ukulele, chitarra, tre figli, un cane. Nato a Milano, vive a Bergamo.
Leonardo Patrignani
Classe 1980. Autore della trilogia Multiversum e del thriller metafisico There, editi Mondadori.
Carmen Covito
Scrittrice di narrativa e studiosa di cultura giapponese, dirige la rivista online AsiaTeatro. (www.asiateatro.it)
Paola Bozzolo
Lavora in televisione da15 anni, occupandosi di creatività e contenuti, con una specializzazione nel settore ragazzi.
Rossella Calabrò
Milanese come si evince dal cognome, è autrice, blogger, docente di scrittura creativa. Ama leggere, dormire, parlare con gli animali e divorare pandoro.
Valentina Camerini
Sceneggiatrice di fumetti, viaggiatrice a tempo perso, ha scritto romanzi per ragazzi, adulti e bambini.
Stefano Izzo
Fiorentino nel bene e nel male, è editor alla narrativa italiana Rizzoli.
Emanuela Canali
Intrepida lanciatrice di esche editoriali per tutto il mondo. E gli editori stranieri abboccano.
Laura Cerutti
Già da piccola aveva le idee chiare: farò la giornalista o la giornalaia, dichiarava. È stata entrambe le cose. Ora lavora come editor per la narrativa italiana.
Jacopo Cirillo
Collabora con Topolino da quasi cinque anni ed è il ghost writer di Paperinik su internet. Nel 2008 ha fondato il sito letterario Finzioni.
Fabrizio Cocco
47 anni, neopapà, appassionato di chitarre e di Lego e di supereroi Marvel e di supereroi della scrittura. Fiction editor Longanesi.
Marina Di Guardo
Novarese di nascita e cremonese di adozione, ha lavorato nella moda per molti anni. Ha pubblicato romanzi con Nulla Die, Feltrinelli e Delos digital.
Moreno Scorpioni
Social media manager (ma a mia mamma dico solo manager). Scrivo su RoarMagazine e ho pubblicato un libro.
Elisabetta Migliavada
Direttrice della narrativa Garzanti. Appassionata di eroi e eroine delle favole, crede nel potere delle storie. Perché senza storie non si vola. L’ha sempre pensato, ma da quando è mamma è diventato il suo mantra.
Marta Palazzesi
Scrive storie e traduce sceneggiature per mestiere. Per ricaricare i superpoteri le basta un buon libro.
Marina Speich
Ama raccontare storie e per questo fa la giornalista: con le sue interviste entra nella vita di tanti personaggi. Lavora per il settimanale Grazia.
Michela Tilli
Scrive romanzi per Garzanti e corregge bozze per Feltrinelli. Teatro e filosofia le sue passioni.
Michele Vaccari
Editor e copywriter dal 2004. Diplomato alla Holden, è stato direttore editoriale di Transeuropa Edizioni. Il prossimo, in libreria ad aprile.
Francesca Colletti
Divora e lavora con i libri – in particolare con quelli digitali.
Tanti difetti, portati tutti benissimo.Alessandro Gelso
Alessandro Gelso è nato a Varese e da più di 20 anni lavora nell’editoria per ragazzi. È Responsabie editoriale del Battello a Vapore.
Giovanni Francesio
Ho quasi sempre fatto l’editor, nei modi più svariati. Attualmente per la narrativa italiana di Mondadori. Quando, raramente, scrivo, scrivo di sport.
Giuseppe Strazzeri
Dopo un decennio negli USA traducendo e insegnando il Dolce Idioma, dirige oggi la casa editrice Longanesi.